AUDIO PORTATILE
![]() |
HD20GA7 aggiornamenti![]() |
Di seguito è possibile scaricare gli aggiornamenti più recenti del firmware del lettore HD20GA7 e del sistema applicativo Kenwood Media Application.
LETTORE HD20GA7 KENWOOD MEDIA APPLICATION
Aggiornamento corrente: Aggiornamento corrente:
V1_0_3_02 V1_0_2_0
![]() |
HD20GA7 elenco delle FAQ![]() |
Di seguito sono riportate le FAQ relative al lettore HD20GA7 divise per argomentazioni.
Cliccare sulla specifica icona per visualizzare le relative FAQ.
![]() |
Cosa posso fare in caso di smarrimento del manuale di istruzioni![]() |
Per scaricare il manuale visitate la pagina prodotto corrispondente. Nel caso si trattasse di un prodotto fuori produzione vi preghiamo di richiederlo inviando una mail ad: info@kenwood.it
Nel caso in cui il manuale non fosse disponibile, è possibile contattare il distributore nazionale ricambi per ordinare una copia cartacea.
![]() |
Batterie ricaricabili Kenwood per CD portatili in commercio dal 2004![]() |
I lettori CD portatili presenti nei cataloghi dal 2004 in poi che dispongono del circuito di ricarica delle batterie, sono in grado di ricaricare SOLO batterie NiMH (Nichel metal-idrato) tipo AAA Kenwood mod. NB-3A70, come specificato nel manuale di istruzioni.
Batterie NiMH di marchi diversi non verranno ricaricate.
Dal momento che le batterie NB-3A70 sono esaurite si consiglia di utilizzare batterie NiMH di altri marchi, queste possono comunque essere utilizzate nei CD portatili, ma dovranno essere caricate esclusivamente tramite carica batterie esterni.
![]() |
Batterie ricaricabili Kenwood per CD portatili in commercio fino al 2002![]() |
Nei manuali di istruzione di alcuni CD player portatili Kenwood non recenti si fa riferimento all'utilizzo esclusivo delle batterie ricaricabili al Nichel-Cadmio prodotte da Kenwood (modelli NB-77, NB-88, NB-130): infatti, se si prova ad inserire nel lettore CD delle batterie Ni-Cd di marca diversa, non si riesce in alcun modo a ricaricarle in quanto il lettore non le riconosce. Questa scelta è stata fatta per garantire la sicurezza dell'utente, impedendo ad eventuali persone "sprovvedute" di tentare di ricaricare le comuni batterie alkaline o allo zinco-carbone (rischiando fuoriuscite di acido, surriscaldamenti etc.). Le batterie Kenwood della serie "NB-" riescono invece ad essere ricaricate, in quanto hanno una particolarità costruttiva: la parte conduttiva del loro fondello (terminale negativo) si estende lungo il corpo per circa mezzo centimetro. Un contatto apposito all'interno del vano batterie del lettore CD riconosce questa particolarità, dando il consenso al circuito di ricarica. Sfortunatamente, Kenwood ha cessato la produzione delle suddette batterie ricaricabili. Chi volesse quindi utilizzare batterie di altre marche, può farlo (con le dovute cautele) seguendo le seguenti precauzioni:
- Procurarsi innanzitutto delle batterie ricaricabili Ni-Cd o Ni-Mh di buona qualità.
- Per fare in modo che queste vengano ricaricate dal CD player, rimuovere (per circa 3~5 mm di altezza) l'isolamento della batteria dal lato del terminale negativo, così da permettere il contatto del sensore di ricarica con il corpo metallico della batteria (vedere la figura).
![]() |
Se acquistassi un prodotto portatile Kenwood all'estero, questo funzionerà in Italia ?![]() |
Valutando l’eventuale acquisto di un apparecchio al di fuori dell’ambito europeo (negli USa per esempio), è necessario tenere conto che vi sono alcune sostanziali differenze, che potrebbero rendere sconsigliabile l’acquisto di tali prodotti.
Di seguito si riportano le principali differenze di funzionamento e di carattere generale confrontando per esempio lo standard europeo con quello americano.
Tensione di alimentazione
La tensione di rete negli USA è di 110 Vac 60 Hz, mentre in Europa è di 220 Vac 50Hz, questa differenza comporta generalmente il rischio di danneggiare un apparecchio realizzato per il mercato USA se collegato alla rete di alimentazione europea.
Garanzia su prodotti
La garanzia americana non e' riconosciuta in Europa ed inoltre a volte e' impossibile (o richiede molto tempo) per le aziende europee riparare modelli specifici per il mercato americano, dal momento che ne' la relativa documentazione tecnica ne' i ricambi vengono distribuiti in Europa (come del resto non vengono distribuiti negli USA la documentazione tecnica ed i ricambi dei modelli europei).
C'e' un ultimo importantissimo punto da considerare: la maggior parte dei modelli previsti per il solo mercato americano non possiede la marcatura "CE". Se in una qualsiasi dogana europea controllano la presenza di questa marcatura sul prodotto proveniente da un paese extra-europeo (come gli USA) e non la trovano, non c'e' niente da fare: quel prodotto NON PUO' ESSERE IMPORTATO IN EUROPA, come imposto dai decreti legislativi europei 89/336/EEC, 92/31/EEC, 93/68/EEC ed integrativi.
A quel punto l'apparecchio rimane bloccato in dogana, fino a quando il destinatario non riesce a dimostrare che e' effettivamente a norme CE, ma per un disguido od un errore, il relativo marchio non e' stato
applicato sul prodotto.
![]() |
Quanto tempo vale la garanzia?![]() |
La Garanzia "Commerciale" Kenwood ha validità di 24 mesi dalla data di acquisto indicata in fattura o dallo scontrino fiscale "parlante" (su cui è stampato il modello del prodotto acquistato). Tale garanzia commerciale non sostituisce ma si affianca a quella "legale". Nota: questo è valido anche con alcuni prodotti che potrebbero essere dotati del vecchio documento di garanzia, dove si riporta ancora la durata di 1 anno.
![]() |
La garanzia è valida solo se accompagnata dallo scontrino fiscale o dalla fattura?![]() |
Sì, la garanzia deve essere accompagnata da un documento che comprovi la data di acquisto dell'apparecchio, e quindi dallo scontrino fiscale o dalla fattura. La garanzia deve inoltre essere compilata in tutte le sue parti: non vengono infatti ritenute valide garanzie in bianco o recanti cancellature e modifiche.
Il tuo problema non è fra quelli sopra elencati? Clicca qui