MULTILETTORI CD E DVD
![]() |
Posso utilizzare un multilettore CD Kenwood con il mio sintolettore installato di serie?![]() |
Sono disponibili alcuni accessori (interfacce) che permettono di ampliare l'impianto di serie della vettura, per il collegamento di apparecchi esterni.
Con le interfacce della serie CA-467.. sarà possibile utilizzare solo un multilettore CD Kenwood all'impianto di serie compatibile.
Con l'interfaccia KOS-A200 sarà possibile utilizzare multilettore CD Kenwood, un dispositivo USB, un iPod ecc. a qualsiasi impianto di serie, tramite la connessione di antenna.
Di seguito riportiamo le specifiche informazioni delle due possibilità.
INTERFACCIA DELLA SERIE CA-467
I multilettori CD Kenwood compatibili sono i seguenti:
KDC-C469
KDC-C669
KDC-C467
KDC-C667
Di seguito sono riportati il marchio e modello della vettura ed il modello del sintolettore installato di serie e la relativa interfaccia Kenwood da utilizzare.
AUDI prodotte fino al 2001 che dispongono dei sintolettori mod. CHORUS; CONCERT; SYMPHONY; NAVIGATION PLUS sono collegabili tramite l'interfaccia CA-467VWAU/N
AUDI prodotte dopo il 2001 che dispongono dei sintolettori mod. CHORUS; CONCERT; SYMPHONY; sono collegabili tramite l'interfaccia CA-467AU01
CITROEN e PEUGEOT prodotte fino alla metà del 2001, che dispongono dei sintolettori 22RC200/65; 22RC220/65; 22RC200/05; 22RC200/35;
22RC200/66 e PU2294, sono collegabili tramite l'interfaccia mod. CA-467PG
CITROEN e PEUGEOT prodotte dopo la metà del 2001, che dispongono dei sintolettori 22RC290/35; 22RC280/65; 22RC220/375; PU2358; PU2325; PU2184 e PU2185 sono collegabili tramite l'interfaccia mod. CA-467PG02
CITROEN XSARA con sintolettori 22RC220/35Z;
CITROEN XSARA PICASSO e C5 con sintolettori 22RC290/35;
CITROEN C3 con sintolettori PU2471 sono collegabili tramite l'interfaccia mod. CA-467PG02
FIAT PUNTO che dispongono dei sintolettori mod. LOW oppure mod. MID, sono collegabili tramite l'interfaccia mod. CA-467FPU
FORD prodotte fino al 2004 che dispongono dei sintolettori mod. 5000 o 6000 sono collegabili tramite l'interfaccia CA-467FORD
MERCEDES che dispongono dei sintolettori mod. AUDIO 10; AUDIO 20; AUDIO 30 APS; COMAND 2.0; COMAND 2.5, sono collegabili tramite l'interfaccia CA-467MBZ
RENAULT che dispongono dei sintolettori mod mod. TUNER LIST sono collegabili tramite l'interfaccia mod. CA-467RN
SEAT che dispongono dei sintolettori mod. AURA; LENA; SCALA; ELBA, senza il cavo del multilettore, sono collegabili tramite l'interfaccia CA-467SEAT
SKODA che dispongono dei sintolettori mod. 502 sono collegabili tramite l'interfaccia CA-467VWAU/N
VOLKSWAGEN che dispongono dei sintolettori mod. GAMMA;
BETA; NEW BEETLE, NAVIGATOR, MFD sono collegabili tramite l'interfaccia mod. CA-467VWAU/N
VOLKSWAGEN TUAREG, TURAN e GOLF 5 che dispongono dei sintolettori mod. RCD 300 o DELTA 6 sono collegabili tramite l'interfaccia CA-467VWG5
INTERFACCIA KOS-A200
Con questa interfaccia sarà possibile collegare diversi dispositivi esterni a qualsiasi impianto con sintolettore dotato di connessione di antenna, cliccare qui per maggiori informazioni.
![]() |
Il mio sintolettore non ha il controllo del multilettore, posso comunque collegare un multilettore CD?![]() |
E' possibile dotare il proprio impianto di un multilettore CD anche se il sintolettore non dispone di controllo per il multilettore, grazie ad un modulatore FM Kenwood mod. KCA-R71FM.
Questo modulatore dispone di un telecomando e di un display ed è specificatamente studiato per questa specifica esigenza.
Agendo sulla gamma FM e utilizzando la connessione di antenna, trasmette al sintolettore il segnale proveniente dal CD ad una frequenza stabilita, memorizzando la stessa frequenza in una memoria del sintolettore è possibile ascoltare il segnale proveniente dal CD.
Sul display in dotazione è possibile visualizzare il numero di traccia e avanzamento brano in ascolto e tramite il telecomando è possibile avere tutti i comandi che si trovano a disposizione nei sintolettori previsti con controllo di multilettori CD.
![]() |
Il mio lettore DVD può leggere dischi di aree diverse ?![]() |
Generalmente DVD player in commercio non sono multiarea, quindi lettori DVD commercializzati in Europa potranno leggere solo dischi compatibili in area 2, allo stesso modo lettori DVD per i mercati extraeuropei non potranno leggere dischi di area 2.
Il consorzio mondiale DVD di cui fanno parte tutte le majors cinematografiche, impongono ai produttori di DVD player di non divulgare informazioni riguardo alla possibilità di fornire DVD multiarea, per questo motivo, non siamo a conoscenza di eventuali procedimenti per rendere i DVD compatibili con le diverse aree.
![]() |
Il mio lettore CD e/o DVD non legge i CD musicali protetti![]() |
Attualmente è possibile trovare in commercio un numero sempre crescente di CD musicali che hanno problemi di lettura, o vengono rifiutati dai lettori CD o DVD di fabbricazione recente: a volte inoltre si verificano delle interruzioni, simili ad un salto di traccia.
Questo problema si verifica quando il CD musicale è stato "protetto" dalla Casa discografica (al fine di impedire le copie non autorizzate), inserendovi alcuni dati che mandano in crisi l'apparato di lettura del riproduttore.
Infatti le Case discografiche, per proteggersi dalla pirateria, hanno deciso univocamente di adottare alcuni tipi di "protezioni digitali" che impediscono ai lettori CD e DVD per uso informatico (cioè quelli comunemente installati nei personal computer) di leggere i CD musicali, in modo che non sia possibile ad un comune utente di PC di realizzare copie non autorizzate del disco.
La presenza della protezione sul disco in genere è segnalata da un piccolo simbolo in copertina, oppure da una breve descrizione (quasi sempre in inglese). Tuttavia, per il cliente a volte è veramente difficile capire se il disco che sta per acquistare contiene una protezione anti-copia.
Questa scelta autonoma delle Case discografiche ha provocato una serie di effetti collaterali anche nei normali lettori domestici di CD e DVD (come quelli prodotti da Kenwood e da tutti gli altri grandi marchi di elettronica di consumo), per i seguenti motivi:
- La maggioranza delle meccaniche di lettura montate nei lettori CD e DVD di recente produzione Kenwood, JBL e Harman/Kardon, sia Car Stereo che Home, è di tipo informatico.
Questo tipo di meccanica è stata preferita in sede di progettazione poiché l'esigenza da parte degli utenti di tutto il mondo di poter leggere i CD masterizzati è diventata ormai irrinunciabile. Inoltre, l'esperienza ha dimostrato che la capacità di lettura di una meccanica per uso informatico è superiore a quella delle meccaniche convenzionali (che sono state originariamente sviluppate solo per le applicazioni audio/video).
- I lettori CD e DVD Kenwood, JBL e Harman/Kardon, sia Car Stereo che Home, sono da sempre sviluppati per leggere esclusivamente i CD Audio tradizionali.
Per "CD Audio tradizionali" si intendono quelli realizzati secondo lo standard "Red-Book" (sviluppato nel 1980 congiuntamente da Philips e Sony) e che riportano il logo ormai arcinoto "Compact Disc Digital Audio":
I dischi protetti invece non devono riportare questo logo, perché non sono conformi allo standard "Red-Book".
Di conseguenza, i lettori CD e DVD Kenwood, JBL e Harman/Kardon NON SONO TENUTI A LEGGERE I DISCHI CHE NON RIPORTANO IL LOGO "Compact Disc Digital Audio" e non sono nemmeno tenuti a leggere quei dischi che, pur riportando il logo in questione, incorporano un qualsiasi tipo di protezione e quindi NON SEGUONO COMUNQUE le specifiche "Red-Book" (che non prevedono, per l'appunto, alcun tipo di protezione sul disco).
Questa informazione è riportata anche nei libretti di istruzione dei nostri prodotti più recenti. - Alcuni sintolettori e sintomonitor Kenwood più recenti permettono di aumentare la probabilità di lettura di CD protetti, selezionando da menù la voce "CD READ 2" nell'Impostazione della lettura del CD.
![]() |
Il mio lettore CD non legge i CD musicali masterizzati![]() |
ATTENZIONE: questa FAQ è valida solo per i sintolettori precedenti al catalogo CAR 2001/2002 che non abbiano specificato nelle caratteristiche la possibilità di lettura di CD-R e CD-RW.
E' possibile che con i lettori CD Kenwood di non recente fabbricazione si verifichino problemi nella lettura di CD masterizzati, in quanto erano stati progettati per leggere i CD audio "puri" (cioè quelli stampati in fabbrica) e non i CD masterizzati amatorialmente su apparecchi casalinghi.
Le difficoltà che si incontrano nel far riconoscere i CD masterizzati ai lettori concepiti per i CD audio sono dovute principalmente a tre ragioni:
- Tutti i CD masterizzati hanno differenti caratteristiche di riflettività ottica del supporto utilizzato, che porta a variazioni anche considerevoli del segnale rilevato dal pick-up. A seconda del tipo di disco (con supporto "verde", "blu", "giallo/verde" etc.), delle prestazioni del masterizzatore utilizzato e della sua velocità di scrittura (1x, 2x, 4x, 8x, 12x, 16x, 24x, 48x...) si possono rilevare variazioni fino ad oltre il 30% (!) in più o in meno rispetto al valore ideale di ampiezza del segnale ottico, come definito dallo standard del CD audio ("Red Book" Philips/Sony).
A titolo informativo, il "Red Book" prevede per i normali CD stampati in fabbrica una variazione massima di riflettività del 5%. - I CD registrabili possiedono una traccia "guida" (pre-groove), che è parallela a quella principale su cui vengono incisi i dati audio e serve per guidare il laser durante la scrittura. Questa traccia può "ingannare" i circuiti servo dei lettori che non sono stati progettati per leggere i CD masterizzati.>
- Un altro aspetto molto importante, anche se non è misurabile o controllabile dall'utente, è la quantità di "jitter" che può introdurre il masterizzatore (il jitter è costituito dagli sfasamenti temporali che si formano nei fronti di salita e di discesa del segnale digitale inciso sul disco).
Nei CD audio acquistati in negozio questo valore è rigorosamente tenuto sotto controllo, poiché dipende dalle macchine professionali utilizzate per la stampa del disco; ovviamente i masterizzatori "casalinghi" non possono raggiungere queste prestazioni.
Questi problemi oltretutto peggiorano in proporzione alla velocità di incisione adottata: con un disco vergine di ottima qualità (cioè di costo elevato!) e masterizzato in tempo reale (velocità "1x") può ancora essere possibile ottenere un segnale ottico di qualità sufficiente ad effettuare una lettura corretta con i lettori Car e Home, ma tanto più si aumenta la velocità di incisione (4x, 24x, etc.), tanto meno saranno i lettori che riusciranno a riprodurlo.
Riteniamo comunque possibile in linea di massima la lettura dei CD masterizzati con i lettori Car antecedenti al catalogo 2001/2002, ma per i motivi fin qui esposti non ne possiamo garantire in alcun modo la compatibilità, proprio perché i fattori in gioco sono molti ed estremamente variabili.
![]() |
Caratteristiche MP3 e WMA![]() |
Questo documento ha lo scopo di fornire alcune spiegazioni aggiuntive riguardo la riproduzione di files MP3/WMA, utilizzando i sintolettori e multilettori Kenwood che prevedono questa opportunità; per ulteriori informazioni si raccomanda comunque di leggere il manuale di istruzioni dell'apparecchio.
I sintolettori e multilettori Kenwood MP3 e/o WMA sono in grado di riprodurre musica nel formato MP3 (MPEG1, 2, layer 3) e/o WMA. E' comunque necessario tenere presente che ci possono essere delle limitazioni dovute a formati ed a programmi utilizzati per la realizzazione dei CD MP3/WMA, quindi è necessario verificare le condizioni riportate di seguito.
Supporti utilizzabili
I supporti utilizzabili con i sintolettori e multilettori MP3/WMA Kenwood sono CD-ROM pre-registrati (CD disponibili in commercio già registrati con files MP3 o WMA), CD-R e CD-RW. Se si utilizza un CD-RW, per evitare malfunzionamenti, scegliere la formattazione completa e non quella veloce; inoltre, NON formattare i CD-RW in formato "UDF" ma "ISO".
Formati compatibili
I formati compatibili sono elencati di seguito. E' necessario tenere presente che il numero massimo dei caratteri (indicato tra parentesi) contiene anche l'estensione del file (esempio: .mp3)
- ISO 9660 livello 1 (12 caratteri)
- ISO 9660 livello 2 (31 caratteri)
- Joliet (64 caratteri; sono visualizzati fino a 32 caratteri)
- Romeo (128 caratteri; sono visualizzati fino a 64 caratteri)
- Nome file esteso (oltre 200 caratteri; sono visualizzati fino a 64 caratteri)
- Numero massimo di caratteri per nome della cartella: 64 (con Joliet sono visualizzati fino a 32 caratteri)
Per la lista di caratteri disponibili, fate riferimento al manuale di istruzioni del programma di scrittura del CD e al manuale di istruzioni del sintolettore.
Requisiti tipici di gestione dei files e cartelle del CD
I sintolettori e multilettori MP3/WMA Kenwood sono in grado di gestire files e cartelle come di seguito:
- Numero massimo di livelli della directory: 8
- Numero massimo di file per cartella: 255
- Numero massimo di cartelle: 50
- Numero massimo di file e cartelle: 512
Files MP3/WMA realizzati nei formati diversi da quelli indicati potrebbero non essere riprodotti correttamente; inoltre i nomi dei files e delle cartelle potrebbero non essere visualizzati sul display.
Caratteristiche dei files
Fattore di compressione:
MP3: 8 —320 kbps
WMA: 48 —192 kbps
Frequenze di campionamento accettate MP3: 8, 11.025, 12, 16, 22.05, 24, 32, 44.1, 48 kHz
WMA: 32, 44.1, 48 kHz
Alcuni modelli di sintolettori/multilettori potrebbero avere caratteristiche differenti; per questo motivo si consiglia di consultare il manuale di istruzioni allegato all'apparecchio.
ID3 TAG versione ID3 1
I caratteri riconosciuti dai sintolettori/multilettori MP3/WMA Kenwood sono disponibili nella tabella presente nel manuale di istruzioni.
Se il CD contiene numerose cartelle o files, è possibile che il controllo iniziale prima della riproduzione sia più lungo della media.
![]() |
Cosa fare in caso di smarrimento del manuale di istruzioni![]() |
Per scaricare il manuale visitate la pagina prodotto corrispondente. Nel caso si trattasse di un prodotto fuori produzione vi preghiamo di richiederlo inviando una mail ad: info@kenwood.it
Nel caso in cui il manuale non fosse disponibile, è possibile contattare il distributore nazionale ricambi per ordinare una copia cartacea.
![]() |
Quanto tempo vale la garanzia?![]() |
La Garanzia "Commerciale" Kenwood ha validità di 24 mesi dalla data di acquisto indicata in fattura o dallo scontrino fiscale "parlante" (su cui è stampato il modello del prodotto acquistato). Tale garanzia commerciale non sostituisce ma si affianca a quella "legale". Nota: questo è valido anche con alcuni prodotti che potrebbero essere dotati del vecchio documento di garanzia, dove si riporta ancora la durata di 1 anno.
Documentazione disponibile
![]() ![]() |
![]() Norme generali di garanzia [355.8 K] |
![]() |
La garanzia è valida solo se accompagnata dallo scontrino fiscale o dalla fattura?![]() |
Sì, la garanzia deve essere accompagnata da un documento che comprovi la data di acquisto dell'apparecchio, e quindi dallo scontrino fiscale o dalla fattura. La garanzia deve inoltre essere compilata in tutte le sue parti: non vengono infatti ritenute valide garanzie in bianco o recanti cancellature e modifiche.
Il tuo problema non è fra quelli sopra elencati? Clicca qui